Le borracce sono una valida alternativa alle bottigliette di plastica. È il momento di dire addio agli oggetti che inquinano gli oceani e cominciare a essere consumatori consapevoli.

BioEcoGeo_rebottle-borraccia-in-acciaioProbabilmente non tutti sanno che la borraccia è un’invenzione che risale al 1851, quindi non è proprio un prodotto recente, eppure è tornata prepotentemente di moda negli ultimi anni come alternativa alla plastica. Il riferimento è alle bottiglie di plastica che si usano per l’acqua, una delle principali cause dell’inquinamento dei mari. Su questo tema ha realizzato un’infografica Loopper, e-commerce specializzato in gadget per aziende, raccogliendo e illustrando i dati sulla vendita delle borracce nel mondo.

Le statistiche, elaborate da Grand View Research, segnalano che c’è stato un aumento del 20% dal 2018 al 2019 in Italia per la vendita di borracce ecologiche!
Quali sono le ragioni per cui è opportuno iniziare a usarle? Proviamo a riassumerle.

 

Tutela dell’ambiente

Una delle ragioni che hanno spinto tante persone ad acquistare una borraccia è sicuramente la questione ambientale. Le borracce hanno infatti il merito di contribuire alla riduzione dell’inquinamento causato dalle bottiglie di plastica: si stima che l’80% dei rifiuti presenti in mare sia costituito da plastica, di cui il 49% di plastica monouso, ovvero quella delle bottigliette.

Non comprare più bottiglie di plastica monouso e soprattutto quelle piccole da mezzo litro o un litro per l’acqua minerale è una scelta ecologica ed è un piccolo passo per ridurre l’inquinamento in generale.

Riduzione della spesa

Un altro buon motivo per acquistare una borraccia ecosostenibile è legato al risparmio economico. L’Italia, purtroppo, è il primo Paese al mondo per consumo di acqua in bottiglia di plastica e questa cattiva abitudine non impatta solo sull’ambiente ma anche sul portafoglio degli italiani.

L’acqua del rubinetto, che in Italia è potabile quasi ovunque (in genere lo è sempre dalle fontanelle pubbliche), costa 1.000 volte di meno rispetto a quella in bottiglia: parliamo di 0,001 centesimi al litro!

Attenzione alla qualità dell’acqua

C’è un dato che forse non tutti conoscono:  l’Italia è al quinto posto in Europa per la qualità dell’acqua del rubinetto. L’acqua pubblica è buona e contiene la corretta quantità di sali minerali: questo primato qualitativo dipende dal fatto che nel nostro Paese l’85% delle fonti sono sotterranee e l’acqua di falda ha una qualità nettamente migliore rispetto a quella di superficie.

Personalizzazione della borraccia

Sapevate che la borraccia può essere un accessorio trendy e persino un po’ chic? Sì, perché oggi sono disponibili tanti modelli diversi in un’infinità di colori e, soprattutto, sono personalizzabili con un logo, un disegno o qualsiasi cosa vi venga in mente. Questa scelta è stata fatta non solo da aziende che vogliono promuoversi, ma anche da molte università, anche in Italia, che distribuiscono delle borracce con il logo dell’ateneo agli studenti.

In altre parole, ci sono tanti modi di sfruttare le borracce e oggi è di moda farsi vedere con questi accessori in giro, per cui il consiglio è di approfittarne, soprattutto d’estate, non solo per dissetarsi ma anche per non dimenticare che è importante non inquinare l’ambiente con la plastica.

Per tutti i dettagli, consultate l’infografica completa!

Infografica Loopper