Giunto al quarto anno di vita e reduce dalla campagna referendaria dello scorso aprile, il Coordinamento Nazionale No Triv avverte ora la necessità di discutere di difesa della democrazia in Italia e, nello specifico, del rapporto tra Stato e Regioni in materia di opere ed infrastrutture energetiche .

ntrivEcco perché il 9 e 10 luglio il Movimento No Triv ha indetto la quarta Assemblea Nazionale e lo ha fatto proprio nella cittadina simbolo di numerose delle loro battaglie: Viggiano (Pz). In queste giornate verrà condiviso con altri movimenti l’impegno contro lo “Sblocca Italia”, si farà il punto sull’esperienza della campagna referendaria contro le trivelle e si progetterà quella del NO alla Controriforma della Costituzione.

Un momento di confronto per sottolineare i principi di democrazia e il diritto delle comunità locali all’autodeterminazione.
Agli obiettivi di contrasto dell’attuazione della SEN e di bocciatura della Controriforma della Costituzione, l’incontro servirà anche a promuovere azioni per indurre il Parlamento italiano a non ratificare il TTIP.

Il programma delle due giornate:

Sabato 9 Luglio ore 15.30-19.30

  • Bilancio della campagna del Referendum del 17 aprile
  • Basilicata da Quorum d’Italia a regione metafora dell’Italia estrattivista e del malaffare: le vicende, gli attori e gli scenari investigativi; il biocidio; le dimensioni nazionali ed internazionali dello scandalo e della devastazione ambientale in Val d’Agri e a Tempa Rossa
  • Il Coordinamento Nazionale No Triv: organizzazione della rete, strategia ed iniziative


Domenica 10 Luglio ore 9.30-14.00

  • Referendum costituzionale, No Triv, No TTIP, Beni Comuni: il fronte contro la “silenziosa” demolizione della democrazia
  • Organizzazione della campagna per il “NO” al referendum costituzionale di Ottobre: riflessi della Controriforma costituzionale sulle politiche energetiche ed ambientali
  • Costruzione di un fronte comune propositivo delle lotte dei movimenti e delle forze sociali e democratiche in difesa della Costituzione

Clicca qui per maggiori informazioni