I ricercatori dell’Università di Siena tra i ghiacciai dell’Antartide

-

- Advertisment -spot_img

È iniziata subito dopo Natale l’attività di ricerca geologica dell’Università di Siena al Polo Sud, nell’ambito della trentesima Spedizione italiana del Programma Nazionale Ricerche in Antartide.


Il gruppo di spedizioneè partito dalla base italiana Mario Zucchelli e dalla base americana McMurdo, ai piedi delle Montagne Transantartiche. Base da cui vengono postate sul blog http://geoantarctica.wordpress.com immagini e curiosità.
Dalla base, il gruppo ha raggiunto le aree di ricerca utilizzando elicotteri strumentati con videocamere ad altissima risoluzione, capaci di atterrare anche sui crinali più impervi.
I quattro ricercatori, Gianluca Cornamusini, Matteo Perotti, Sonia Sandroni e Franco Talarico, sperimenteranno in condizioni ambientali estreme dei tablet particolari, con uno specifico software per acquisire sul campo e in modo geo-referenziato dati in formato testo, audio e immagine, sui campioni di minerali, fossili e rocce.
La ricerca, coordinata dall’Università di Siena, punta a ricostruire eventi salienti della storia geologica di un’ampia regione dell’Antartide, da quelli più “recenti” di modellamento del paesaggio, legati all’azione erosiva e di trasporto e accumulo dei ghiacci e al sollevamento delle montagne (la storia degli ultimi 60 milioni di anni), ai processi che hanno formato le rocce fluviali e lacustri con abbondanti resti di rettili, pesci e foreste del Trias (circa 200 milioni di anni fa). Il lavoro riguarderà anche i processi più antichi delle Montagne Transantartiche, antiche catene montuose simili all’Himalaya, con tempi variabili da 550 milioni di anni fa a oltre 1,7 miliardi di anni fa.
La conclusione della spedizione è prevista il 5 febbraio 2015. Tutti i risultati della ricerca verranno divulgati e saranno oggetto di attività di educazione scientifica, sia durante la spedizione che dopo, con conferenze presso le scuole in Toscana e Piemonte, e la realizzazione di un breve documentario didattico.
La spedizione, supportata per la logistica dall’Agenzia ENEA, viene sviluppata secondo gli obiettivi di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2013. Il progetto di ricerca coinvolge ricercatori di tre strutture dell’Ateneo di Siena (il dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, il Centro di Geotecnologie e il Museo Nazionale dell’Antartide), ricercatori degli atenei di Padova e di Roma Tre e di due centri di ricerca del CNR (Pisa e Milano) e insegnanti di scienze o geografia di due istituti di istruzione secondaria (Prato, Pinerolo).
Inoltre, per spiegare la storia dei ghiacci antartici e la sua evoluzione in risposta ai cambiamenti climatici, i ricercatori hanno rilasciato gratuitamente la seconda edizione di CLAST, una applicazione per iPad (itunes.apple.com/us/app/clast/) e per web (www.smiledragon.it/SCAMBIO/CLAST/Clast.html) didattica e interattiva, a disposizione di studenti e insegnanti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest news

Sostenibilità alle Maldive: al via il progetto “Bamboo for Climate Mitigation”

Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.

Idropannelli solari, i moduli fotovoltaici che producono acqua potabile

Un piccolo impianto costituito da due idropannelli fotovoltaici può produrre in media dai 3 ai 5 litri al giorno.

Trattori carichi di fieno e paglia sono partiti da Reggio Emilia a sostegno degli allevatori alluvionati

Grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame

Fater presenta il suo bilancio di sostenibilità

Net Zero entro il 2040, riduzione del 75% di plastica vergine nel packaging, No gender pay Gap entro il 2030.
- Advertisement -spot_imgspot_img

UNICEF Italia: il cambiamento climatico mette a rischio i diritti di bambini anche in Italia

I bambini e gli adolescenti sono tra i gruppi più a rischio nelle emergenze climatiche, anche a causa dell’interruzione dei servizi di base.

Il gusto di cambiare: il nuovo libro di Carlo Petrini e Gaël Giraud

Il fondatore di Slow Food e l’economista teorico della transizione per la prima volta in un dialogo su cibo, economia, finanza, clima.

Must read

Sostenibilità alle Maldive: al via il progetto “Bamboo for Climate Mitigation”

Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.

Idropannelli solari, i moduli fotovoltaici che producono acqua potabile

Un piccolo impianto costituito da due idropannelli fotovoltaici può produrre in media dai 3 ai 5 litri al giorno.
- Advertisement -spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you