Most recent articles by:

Andrea Bertaglio

Giornalista ambientale, ma non solo. Scrive di #Sostenibilità, #Ambiente, #MobilitàElettrica e #Agrifood.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Come gli allevamenti possono contribuire all’indipendenza energetica

La guerra in Ucraina mostra quanto sia importante raggiungere una maggiore autosufficienza sia energetica che alimentare: per farlo occorre spingere sulle energie rinnovabili, a partire da biogas e biometano.

Hotel e colonnine di ricarica: un’accoppiata che vince  

 Hotel, ristoranti,B&B, affittacamere, tutto il mondo del turismo potrebbe trarre un enorme beneficio dall’installazione di colonnine di ricarica elettriche.

Marsiglia, a settembre capitale della biodiversità

Il World Conservation Congress dello IUCN si terrà dal 3 all’11 settembre e avrà come tema principale la tutela della biodiversità. Una sfida di importanza letteralmente vitale.

Perché diventare vegani non è sostenibile

Perché la scelta vegana non è così sostenibile come vanno affermando ormai in molti. Spieghiamo il perché da più punti di vista.

Gli ambientalisti d’élite ci mentono?

Il nobile intento di salvare il pianeta sta spingendo verso un'ecologia politica, mettendo ai margini una seria ricerca scientifica. Il rischio è di alimentare nuovi business vestiti da filantropia e dannosi per tutti.

No, non servono 15mila litri di acqua per un chilo di carne

Gli aspetti che indicano il reale consumo d’acqua per la produzione di carne e altri cibi di origine animale sono molteplici e vanno considerati tutti.

Perché la filiera della carne non è così insostenibile come la si dipinge

tante cose che non si sanno del settore zootecnico e dei suoi effettivi impatti, spesso positivi in termini di sostenibilità non solo economica e sociale

Gli esperti all’Ue: “Serve un nuovo calcolo del metano”

Nel costante dibattito sugli impatti climatici degli allevamenti, gli scienziati invitano l’UE a modificare il calcolo del metano.

Must read

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.
- Advertisement -spot_imgspot_img