Chi sale e chi scende nel mondo delle associazioni ambientali. Nel tentativo di modificare il ruolo di Cenerentola dell’ambiente all'interno del terzo settore si punta tutto su social e base territoriale
La diffusione dei veicoli elettrici rappresenta un volano per il rilancio economico e un incentivo per la transizione energetica verso le energie pulite, ma...
C’è un aspetto poco affrontato del referendum costituzionale che ci chiama alle urne il prossimo 4 dicembre. La riforma del cosiddetto Titolo V: materie fondamentali per i territori passeranno in toto allo Stato e in via esclusiva
In America oltre 290 milioni di visitatori all’anno varcano i gates dei siti naturali generando introiti economici in ogni modo. In Italia sono un tesoro che non sfruttiamo. Perché?
Il nuovo modello ha un triplice scopo: riscoprire i giacimenti di materia scartata come fonte di materia, porre fine allo spreco d’uso del prodotto e fermare la morte prematura di oggetti e materia
Impermeabilizzazione dei suoli e eventi atmosferici sempre più devastanti rendono le acque piovane un rischio soprattutto nei centri abitati. Ma le soluzioni esistono
Parte della vecchia raffineria oggi è diventata un centro di produzione di biocarburanti e bioplastiche, partendo da prodotti agricoli locali come il cardo. Il progetto sardo di Eni e Novamont, tra dubbi e entusiasmi
eTa Blades esporrà alla Maker Faire di Roma le lampade di design realizzate con sfridi di produzione delle pale eoliche, un progetto di economia circolare
Premiate le migliori idee di impresa elaborate da 50 giovani, che applicano tecnologie già oggi disponibili per usare meglio le risorse naturali e rispondere ai bisogni del pianeta.