Negli ultimi anni il volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Agenda 2030 è in continua crescita.
Questo fenomeno coinvolge imprese, manager e dipendenti e ha come punto di forza quello di unire la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità ambientale, portando risultati importanti come il benessere della comunità e del territorio.
Tutto ciò, nel concreto, si sta traducendo nell’organizzazione di giornate di volontariato aziendale, momenti che diventano per le aziende e per i loro dipendenti un’occasione di team building fuori dalle dinamiche e dagli spazi lavorativi.
Le imprese sono sempre più sensibili alla sostenibilità, sia all’interno dei propri spazi e nella propria governance, sia verso la cura del territorio e la restituzione di beni comuni alla collettività del luogo in cui l’azienda opera (ma non solo).
La novità del volontariato a distanza
Ad occuparsi da tempo di queste attività, coinvolgendo amministratori delegati e impiegati in tutto il territorio nazionale, è Legambiente che ha iniziato nel 2014 con 27 aziende per arrivare nel 2019 con ben 132 aziende raggiunte. Nel corso del 2020, nei periodi durante i quali è stato possibile, Legambiente ha svolto attività di volontariato aziendale in presenza seguendo un rigido protocollo di sicurezza anti Covid-19, per permettere la partecipazione dei collaboratori delle aziende in totale tranquillità.
Ma un plus a Legambiente va riconosciuto soprattutto per la sua capacità di aver aggiornato nei periodi di lockdown, le proprie proposte ed essere riuscita a realizzare iniziative di “volontariato a distanza” attraverso i webinar su temi ambientali. Molte imprese hanno aderito alle formazioni on line, permettendo ai propri collaboratori di informarsi su temi come la raccolta differenziata, la corretta gestione degli oli esausti da cucina e “stili di vita plastic free”.
Interessanti opportunità per continuare ad essere volontari sostenibili, green, utili all’ambiente e valorosi anche dalle proprie abitazioni. Per l’anno in corso, pur mantenendo la possibilità del volontariato a distanza, Legambiente è fiduciosa di una prossima ripartenza delle iniziative in presenza ed ha introdotto nuove proposte ambientali legate al mondo del sociale, con l’obiettivo di dedicare maggiore attenzione, oltre alle cause proprie dell’associazione, anche ai più deboli e alle periferie delle città.
Anche le aziende possono fare la loro parte e sensibilizzare i collaboratori sui temi più sociali e solidali.
Perchè aderire a un progetto di volontariato aziendale
Il volontariato aziendale, sottolinea Legambiente, migliora le relazioni interne e rafforza i valori delle imprese, oltre a costruire reti territoriali e valorizzare le associazioni locali. Si inserisce inoltre quale importante tassello nel perseguimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, tappa cruciale nel percorso di miglioramento del benessere umano e di salvaguardia del pianeta.
È per questo che BioEcoGeo ha deciso di sostenere Legambiente in questa attività, dando un contributo attraverso i propri mezzi di comunicazione e le aziende con le quali quotidianamente collabora.
«In questi anni – ha aggiunto Ida La Camera, responsabile volontariato aziendale Legambiente – abbiamo assistito ad un interesse sempre maggiore da parte delle aziende, anche nei momenti più difficili come quelli trascorsi durante i diversi mesi di lockdown. Ancora oggi continuano loro stesse a cercarci e a chiederci informazioni sulle nostre proposte per poter fare qualcosa di concreto per il loro territorio e per il benessere della collettività».
Un segnale veramente positivo che dimostra come il concetto di cittadinanza attiva si stia diffondendo sempre di più anche attraverso la chiave del volontariato aziendale.
Inoltre, iniziative di questo tipo migliorano le relazioni interne fra i dipendenti e rafforzano i valori delle imprese che sempre più spesso sono chiamate a essere socialmente responsabili, anche in vista del raggiungimento degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Per maggiori informazioni scrivi a info@bioecogeo.com e crea e racconta insieme a noi e a Legambiente la tua campagna di volontariato aziendale.
Le attività di volontariato aziendale sono un elemento distintivo da riportare nella rendicontazione sociale per far leva sui propri stakeholders, ma anche nella comunicazione del brand per migliorare sempre più la propria brand reputention.